A breve si aprirà la corsa alla cura al Covid, ma il nostro Paese dovrebbe essere in buona posizione
Italia nelle prime file degli stati che dovrebbero riuscire ad accaparrarsi già i primi stock del vaccino contro il Covid-19. Almeno quello inglese. Delle prime 20-30 milioni di dosi del prodotto della big del pharma AstraZeneca messo a punto dall’università di Oxford, nel nostro Paese dovrebbero infatti arrivarne 2-3 milioni. Lo ha affermato in un’intervista a Fanpage.it Piero Di Lorenzo, presidente dell’Irbm di Pomezia, azienda italiana che sta contribuendo allo sviluppo. “Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha fatto un miracolo a riuscire ad inserirsi nel gruppo di testa dei paesi europei che hanno prenotato il vaccino, e quindi l’Italia è in una condizione di vantaggio – ha affermato -. Di quelle 20-30 milioni di dosi di cui parlavo, nel nostro Paese ne arriveranno subito 2 o 3 milioni”.
Vaccino AstraZeneca, buona la risposta dei pazienti anziani
Secondo quanto scrive oggi il Financial Times, continuano a incoraggiare i risultati dei test del vaccino italo britannico. Il prodotto Oxford-AstraZeneca produrrebbe infatti una risposta immunitaria nelle persone più anziane, cioè il gruppo più ad alto rischio, questo almeno dai primi dati dei test, che risultano comunque assai positivi.
Leggi anche: Vaccini anti Covid, Conte: “Già a dicembre”. Crisanti lo smentisce: “Per tutti solo nel 22”
Oggi incontro virtuale tra Roma e Londra
E proprio oggi si è tenuto un colloquio tra i due Paesi al centro della ricerca: l’Italia e il Regno Unito. Sul tavolo, i dossier della sfida della seconda ondata di contagi da Coronavirus abbattutasi sull’Europa fra i ministri della Salute d’Italia e Regno Unito, Roberto Speranza e Matt Hancock. I due esponenti di governo, come si apprende da Londra, si sono confrontati sulle possibili strategie da seguire, riaffermando fra l’altro l’impegno a proseguire nel rapporto di stretta collaborazione fra le due nazioni nella ricerca di un vaccino: incluso quello in via di sviluppo da parte dell’Università di Oxford con la collaborazione del colosso farmaceutico AstraZeneca e dell’azienda italiana Irbm.