2.500 i nuovi docenti italiani iscritti. Un numero che ha consentito al nostro Paese di raggiungere il podio al secondo gradino dopo la Turchia e prima di Spagna, Francia e Polonia
scuola
In occasione della Milano Digital Week, StartupItalia! è tornata in classe per spiegare ai ragazzi di due istituti il ruolo delle startup oggi. Con la speranza di raccontare la loro storia un giorno di questi
In molti in queste ore si stanno chiedendo che cosa sia il pensiero computazionale, la nuova “materia” indicata dal MIUR. Abbiamo chiesto delucidazioni a un esperto
Anonymous rivendica accesso agli archivi del Miur e pubblica migliaia di credenziali. In serata il ministero nega. Ci siamo chiesti quali possono essere i due scenari più probabili a poco più di due mesi dall’avvio del nuovo regolamento sulla protezione dati
Un sito per cercare di dare un aiuto concreto a chi si trova ogni giorno in classe e vuole affrontare l’argomento migrazione aprendo un quotidiano o semplicemente agganciandosi a geografia quando si parla dei mari della nostra Penisola.
A “svecchiare” il modo d’insegnare sottrazioni e moltiplicazioni ci hanno pensato le docenti di una scuola di Saronno che hanno scelto di fare matematica con i mattoncini della Lego
Olly è stata inventata Tommaso e Filippo, fratelli di 10 e 12 anni, e a svilupparla è il padre. Risponde ad un bisogno di commenti positivi tra adolescenti, rispetta la privacy e connette amici e compagni di scuola. Semplice e immediata, insegna molto anche agli adulti.
L’esperimento in una scuola secondaria di primo grado di Monsummano Terme dove una professoressa ha pensato a una scuola che potesse trasformarsi in una “piccola università”
La Riverbend School cercherà di privilegiare i rapporti tra le persone con un campus che assomiglierà a un villaggio allo scopo di aiutare i ragazzi ad essere soddisfatti delle loro vite
Un’indagine della Tecnica della Scuola rivela i docenti non lo usano e lo affiancano al vecchio registro di carta. I dati