Sulle strade del nostro Paese circolano i mezzi più vecchi d’Europa
Il Dpcm firmato dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, destina 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024, che rientrano tra le risorse stanziate dal Governo nel Fondo automotive per il quale è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva di 8,7 miliardi di euro fino al 2030. In particolare, le misure dovrebbero spronare gli italiani a cambiare la propria vecchia auto (o moto) a favore di motorizzazioni meno inquinanti. C’è del resto un gran bisogno di svecchiare il parco circolante italiano…
Quanto sono vecchi i mezzi sulle nostre strade?
Secondo l’analisi del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI – Automobile Club d’Italia, il parco circolante nel 2021 risultava ancora datato e obsoleto, nonostante si registrino piccoli miglioramenti. Delle quasi 39.823.000 auto in circolazione, le ibride ed elettriche rappresentano solo il 2,9% (nel 2020 era dell’1,5%), con le elettriche che si fermano allo 0,3%.
Ma non è una questione di alimentazione, dato che molti modelli benzina o diesel di nuova generazione hanno un impatto “ridotto” sull’ambiente e sui consumi. Infatti, dall’analisi di AutoScout24, alla bassa penetrazione delle auto “elettrificate” si aggiunge un parco circolante che vede oltre 11.340.000 (28,5% del totale) vetture con una classe di emissioni Euro 3 o inferiore, con circa 3.580.000 addirittura Euro 0 (9%). Anche considerando l’età media, quasi quattro auto su dieci (37%) hanno 15 anni o più.
Quanto inquina il parco circolante italiano?
Ancora molto limitata la presenza di auto ibride ed elettriche. Solo due Regioni possono dirsi virtuose: Valle d’Aosta, dove rappresentano l’8,7% delle vetture circolanti nella regione e Trentino-Alto Adige (8,1%). Un dato ben al di sopra della media nazionale. Al contrario, agli ultimi posti troviamo tutte regioni del Sud, tra cui la Campania (0,9%), il Molise (1,1%), la Sicilia (1,1%) e la Calabria (1,1%).
E se guardiamo la classe di emissioni? Nel sud Italia circola quasi la metà (47%) delle vetture “meno green”, ovvero con una classe Euro 3 o inferiore. Il tasso più alto di vetture obsolete si registra in Calabria, con il 44% sul totale nella regione, seguita dalla Campania (42,3%) e dalla Sicilia (42,2%). Ancora una volta la situazione è decisamente migliore in Valle d’Aosta (9%) e in Trentino-Alto Adige (10,5%).
PARCO CIRCOLANTE DI AUTOVETTURE NEL 2021 EURO 0-1-2-3 | PARCO CIRCOLANTE DI AUTOVETTURE NEL 2021 IBRIDE ED ELETTRICHE |
||||||||
Regione | Parco circolante di autovetture (2021) | Parco circolante di autovetture Euro 0-1-2-3 (2021) | % auto Euro 0-1-2-3 su totale parco circolante di autovetture (2021) | % auto Euro 0 su totale parco circolante di autovetture (2021) | Parco circolante di autovetture elettriche e ibride (2021) | Var. % parco circolante di autovetture elettriche e ibride (2021/2020) | % auto ibride ed elettriche su totale parco circolante di autovetture (2021) | % auto elettriche su totale parco circolante di autovetture (2021) | |
CALABRIA | 1.329.395 | 584.399 | 44,0% | 14,8% | 14.656 | 136,8% | 1,1% | 0,1% | |
CAMPANIA | 3.583.649 | 1.514.357 | 42,3% | 17,0% | 33.486 | 128,6% | 0,9% | 0,1% | |
SICILIA | 3.418.030 | 1.443.855 | 42,2% | 13,3% | 37.296 | 125,8% | 1,1% | 0,1% | |
BASILICATA | 382.469 | 152.246 | 39,8% | 11,6% | 4.438 | 131,9% | 1,2% | 0,1% | |
MOLISE | 215.383 | 82.523 | 38,3% | 10,5% | 2.298 | 116,2% | 1,1% | 0,1% | |
PUGLIA | 2.435.650 | 869.275 | 35,7% | 10,5% | 29.563 | 114,2% | 1,2% | 0,1% | |
SARDEGNA | 1.089.897 | 369.581 | 33,9% | 9,0% | 16.243 | 111,6% | 1,5% | 0,2% | |
ABRUZZO | 899.809 | 289.808 | 32,2% | 9,2% | 16.374 | 102,5% | 1,8% | 0,1% | |
UMBRIA | 645.183 | 190.885 | 29,6% | 9,3% | 13.053 | 80,6% | 2,0% | 0,2% | |
LAZIO | 3.814.906 | 1.088.871 | 28,5% | 9,1% | 128.364 | 73,8% | 3,4% | 0,3% | |
MARCHE | 1.039.819 | 281.902 | 27,1% | 8,2% | 21.658 | 84,7% | 2,1% | 0,2% | |
LIGURIA | 843.818 | 213.186 | 25,3% | 7,9% | 28.433 | 93,3% | 3,4% | 0,2% | |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 808.518 | 202.432 | 25,0% | 6,1% | 25.975 | 67,6% | 3,2% | 0,3% | |
PIEMONTE | 2.878.450 | 714.315 | 24,8% | 7,6% | 95.538 | 87,2% | 3,3% | 0,3% | |
EMILIA ROMAGNA | 2.933.430 | 643.807 | 21,9% | 6,5% | 100.701 | 60,8% | 3,4% | 0,3% | |
VENETO | 3.200.406 | 702.180 | 21,9% | 5,6% | 108.878 | 69,4% | 3,4% | 0,3% | |
TOSCANA | 2.601.701 | 543.239 | 20,9% | 6,5% | 94.374 | 150,0% | 3,6% | 0,4% | |
LOMBARDIA | 6.222.101 | 1.289.515 | 20,7% | 6,4% | 258.021 | 66,1% | 4,1% | 0,4% | |
TRENTINO ALTO ADIGE | 1.214.564 | 127.223 | 10,5% | 2,7% | 98.443 | 246,2% | 8,1% | 1,9% | |
VALLE D’AOSTA | 249.376 | 22.393 | 9,0% | 2,6% | 21.736 | 520,7% | 8,7% |