Piattaforme digitali e device possono aiutarci a perdere peso attraverso un’alimentazione sana e bilanciata: ecco cinque app per la dieta, selezionate tra le numerose disponibili, gratuite o a pagamento, scaricabili sia per Android che per iOS
Autore: Maria Carla Rota
Nei laboratori dell’Accademia del Legno di CheBanca! i giovani falegnami si preparano all’ingresso nel mondo del lavoro, guidati dall’esperienza dei maestri artigiani
La linguista Valeria Della Valle, autrice di numerosi libri sulla storia dell’italiano, spiega come i nostri modi linguistici siano mutati nel raccontare il femminile, soprattutto a partire dal Secondo Dopoguerra
Emergenza climatica, guerra in Ucraina, pandemia di Covid-19: la somma di questi fattori ha scatenato una crisi agroalimentare drammatica, con i prezzi dei beni di prima necessità alle stelle. Che cosa può fare il settore per reinventarsi?
I Paesi in via di sviluppo, in particolare in Africa, saranno duramente colpiti dal blocco del grano russo. Ecco le tecnologie e le startup nate per aiutare contadini ed agricoltori locali a produrre di più e meglio
A Bergamo prende il via la prima edizione di “Ai Colli Summer Camp”: un camp estivo doppiamente innovativo, sia per la sua particolare concezione pedagogico-educativa, sia per la possibilità di accesso gratuito per bimbi di famiglie in condizioni socio-economiche fragili
Le false notizie in campo alimentare sono tra le più diffuse e anche tra le più difficili da smentire, come dimostra il caso del “caffè che fa male al fegato”. La ricerca dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Cinema e televisione diffondono la conoscenza, contribuiscono al superamento degli stereotipi e mostrano come anche nel disagio psichico ci sono risorse da valorizzare e mai mettere in secondo piano
Gli apicoltori oggi producono miele, organizzano fattorie didattiche e… affittano impollinatori: una funzione inedita, che sta diventando però sempre più richiesta, perché nei frutteti questi insetti non ci sono più
Dall’Arabia Saudita un’innovazione che apre importanti prospettive per l’agricoltura nelle zone aride: un team di scienziati è riuscito a coltivare spinaci nel deserto, grazie a speciali pannelli solari in grado di estrarre acqua dall’aria